Archeologia

Rione Terra, percorso ancora chiuso. Non solo, a gestirlo sarà il Parco non più la Sovrintendenza, l’ordine è del Ministro

Il percorso archeologico del Rione Terra, nonostante la proroga della Sovrintendenza di 90 giorni resta chiuso. Non solo, il colpo di scena è arrivato qualche giorno fa: la giurisdizione del sito, per decreto ministeriale, passa adesso al Parco dei Campi Flegrei. La notizia lascia sorpresi e ingarbuglia le carte. Intanto i disagi continuano e quella …

Rione Terra, percorso ancora chiuso. Non solo, a gestirlo sarà il Parco non più la Sovrintendenza, l’ordine è del Ministro Leggi altro »

Il 6 marzo si inaugura il nuovo allestimento al Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi Castellammare di Stabia

“Stabiae Renatae” ovvero Stabia Rinata, così i romani chiamavano l’antica città di Castellammare di Stabia poiché fu l’unico centro dell’area vesuviana a rinascere dopo la distruzione dovuta alla terribile eruzione del 79 d.C. la stessa che sigillo’ con cenere e altri materiali vulcanici i vicini centri di Pompei ed Ercolano. E se Stabia è nata …

Il 6 marzo si inaugura il nuovo allestimento al Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi Castellammare di Stabia Leggi altro »

Scavi di Pompei in subbuglio: assemblea sindacale fa chiudere i cancelli, disagi per i turisti

Il giorno 6 marzo 2024 si prospetta difficile per il secondo parco più visitato d’Italia: molti turisti hanno trovato i cancelli serrati all’area archeologica di Pompei a causa di un’assemblea sindacale indetta alle 22.00 circa del giorno 5 marzo 2024 ed organizzata dai custodi e dipendenti del Parco Archeologico. Alle 9 gli ingressi principali al …

Scavi di Pompei in subbuglio: assemblea sindacale fa chiudere i cancelli, disagi per i turisti Leggi altro »

Radici Flegree: viaggio all’isola greca di Eubea da cui arrivarono i marinai che fondarono Cuma

l’isola di Eubea è una delle più grandi isole che oggi fanno parte della Grecia, basti pensare che è la sesta isola più grande del Mediterraneo. È un luogo che oggi non si presenta come località turistica per il pubblico straniero e trovandosi ad un’oretta di auto da Atene non può certo competere con i …

Radici Flegree: viaggio all’isola greca di Eubea da cui arrivarono i marinai che fondarono Cuma Leggi altro »

Torna visitabile il monumento dell’uomo che salvò Pozzuoli: Don Pedro de Toledo, uno spagnolo fra Napoli e Pozzuoli.

Il 22 febbraio 1553 moriva a Firenze Don Pedro de Toledo, un politico spagnolo che aveva amministrato per circa vent’anni il Viceregno di Napoli per conto del Re di Spagna Carlo V. Sembra una storia lontana dalla nostra attualità eppure la contemporanea città di Pozzuoli deve tantissimo a questa figura perché all’indomani dell’eruzione del Montenuovo, …

Torna visitabile il monumento dell’uomo che salvò Pozzuoli: Don Pedro de Toledo, uno spagnolo fra Napoli e Pozzuoli. Leggi altro »

Le Masserie Storiche di Giugliano: presentazione del volume presso il borgo di Casacelle

Il giorno 24 febbraio 2024 presso la Masseria di Cascelle in Giugliano verrà presentato il volume “Le Masserie Storiche di Giugliano”, quarta pubblicazione della collana e tema storico-artistico curata dagli esperti dell’associazione “Archivio Giuglianese”. L’associazione è da anni impegnata nella salvaguardia del patrimonio storico giuglianese, in particolare la comunità apprezza molto il grande impegno speso …

Le Masserie Storiche di Giugliano: presentazione del volume presso il borgo di Casacelle Leggi altro »

Aspettate la domenica dei musei gratuiti? Qui c’è sempre, top ten dei musei campani ad accesso gratuito ogni giorno

Ogni prima domenica del mese l’accesso ai musei statali d’italia è gratuito ormai già dal 2016 e nel corso degli anni molti hanno sfruttato tale situazione per visitare luoghi famosi come Pompei, la Reggia di Caserta o gli scavi di Ercolano eppure l’enorme patrimonio culturale campano vanti numerosi musei e siti archeologici completamente gratuiti di …

Aspettate la domenica dei musei gratuiti? Qui c’è sempre, top ten dei musei campani ad accesso gratuito ogni giorno Leggi altro »

Il Diavolo di Tufara, protagonista del carnevale molisano

Anche quest’anno, il giorno 13/02/24, il Martedì Grasso è stato celebrato come vuole la tradizione a Tufara (CB) piccolo borgo molisano dominato da un grande castello longobardo. Il carnevale di Tufara è famoso perché l’anima della festa è un Diavolo, un uomo che porta una maschera in cartapesta con una lunga lingua e indossa un …

Il Diavolo di Tufara, protagonista del carnevale molisano Leggi altro »

Grandi scoperte archeologiche in mostra al Museo Archeologico nazionale di Napoli: I bronzi di San Casciano Bagni fanno tappa in Campania!

il giorno 16 febbraio 2024 verrà inaugurata una nuova mostra al Museo archeologico nazionale di Napoli dedicata alla più grande scoperta archeologica fatta in Italia nel 2022: “Gli Dei ritornano: i Bronzi di San Casciano”, questo il nome della nuova mostra, metterà in esposizione temporanea nel museo partenopeo le oltre 20 statue in bronzo del …

Grandi scoperte archeologiche in mostra al Museo Archeologico nazionale di Napoli: I bronzi di San Casciano Bagni fanno tappa in Campania! Leggi altro »