In Evidenza

Sassi dal cavalcavia, summit in Prefettura. C’è anche Pozzuoli

Una riunione dedicata alla problematica del lancio di oggetti da cavalcavia in danno delle vetture sottostanti si è tenuta, ieri, convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari. All’incontro hanno partecipato i sindaci di Sant’Anastasia e di Somma Vesuviana, i rappresentanti delle forze di polizia, compresa la Polizia Stradale, di Autostrade per l’Italia e delle …

Sassi dal cavalcavia, summit in Prefettura. C’è anche Pozzuoli Leggi altro »

Quarto, sei arresti: colpo al clan Longobardi – Beneduce

Quarto, un importante colpo messo a segno dai Carabinieri ai danni della camorra flegrea sei gli arresti e oltre dieci i denunciati per reati di droga. La storia della criminalità organizzata nella zona occidentale tra Pozzuoli, Quarto, fino al limitare della corona dei comuni a nord di Napoli è stata seguita in maniera costante negli …

Quarto, sei arresti: colpo al clan Longobardi – Beneduce Leggi altro »

Bradisismo, cabina di regia in prefettura

Questa mattina, presso il Palazzo di Governo, è stato sottoscritto il Protocollo d’intesa per l’attività di prevenzione, controllo e tutela degli interessi pubblici in relazione all’elargizione di finanziamenti e contributi pubblici erogati ai Comuni di Napoli, Pozzuoli e Bacoli per il fenomeno del bradisismo nell’area dei Campi Flegrei. L’intesa siglata tra il Prefetto di Napoli, …

Bradisismo, cabina di regia in prefettura Leggi altro »

Campi Flegrei, studio dell’Ingv: significative variazioni di temperatura precedono i terremoti più intensi

Potrebbe arrivare dallo spazio l’aiuto per monitorare la caldera e, magari, prevedere i terremoti nei Campi Flegrei. Lo studio in questione ha descritto un metodo di analisi delle immagini termiche, riprese dalla Stazione Spaziale Internazionale, capace di rilevare significative variazioni di temperatura che precedono i terremoti più intensi nell’area flegrea.«Abbiamo rilevato variazioni anomale di temperatura nella …

Campi Flegrei, studio dell’Ingv: significative variazioni di temperatura precedono i terremoti più intensi Leggi altro »

Bradisismo, incontri all’ex base Nato della Protezione Civile

Si terrà stasera, presso l’Area di Attesa nell’ex base Nato di Bagnoli, il primo incontro psico-educativo con i cittadini dell’area dei Campi flegrei. L’appuntamento si svolgerà, dalle 18 alle 19.30, all’interno della tendostruttura regionale ed è finalizzato all’ascolto e alla condivisione in gruppo delle emozioni e delle paure determinate dal fenomeno naturale del bradisismo, per imparare ad …

Bradisismo, incontri all’ex base Nato della Protezione Civile Leggi altro »

Kit distribuiti a scuola, per affrontare l’emergenza

 In tutte le scuole primarie della ‘zona Rossa’ dei Campi Flegrei sono in distribuzione i kit didattici per approfondire, in classe, le tematiche relative al bradisismo e ai fenomeni vulcanici che caratterizzano la Caldera. La Protezione civile della Regione Campania, infatti, sta consegnando con il supporto delle associazioni di volontariato, per tutte le quarte e le quinte classi, …

Kit distribuiti a scuola, per affrontare l’emergenza Leggi altro »

L’Ingv si è sbagliato sull’intensità della scossa

L’Ingv-Osservatorio Vesuviano ha rivisto al rialzo la scossa di terremoto che ha colpito i Campi Flegrei all’1.25 dello scorso 13 marzo. Inizialmente classificata di magnitudo 4.4, è stata ricalcolata come di magnitudo 4.6 ed è sicuramente la scossa più forte registrata in Campania almeno negli ultimi 40 anni. La modifica della misurazione è emersa dalla …

L’Ingv si è sbagliato sull’intensità della scossa Leggi altro »

Il Focus, che sta succedendo ai Campi Flegrei

 E’ stato uno dei terremoti più forti registrati ai Campi Flegrei negli ultimi 40 anni, quello avvenuto all’1 e 25 del 13 marzo 2025, ma a farlo percepire come particolarmente violento dalla popolazione sono stati la sua accelerazione al suolo, la più forte registrata finora nella zona, e la direzione, in quanto l’energia si è propagata verso Est. …

Il Focus, che sta succedendo ai Campi Flegrei Leggi altro »

Campi Flegrei, rischi anidride carbonica. L’Asl 2 acquista 35 mascherine antigas per gli operatori del 118

Sono state acquistate dall’Asl 2 Nord 35 maschere antigas da consegnare agli operatori del 118. Una decisione necessaria per fronteggiare il rischio legato alle emissioni di anidride carbonica nei Campi Flegrei. Dopo le ordinanze che hanno vietato l’accesso ai locali interrati e imposto l’uso di misuratori di CO2 nei luoghi di lavoro, il direttore dell’Asl …

Campi Flegrei, rischi anidride carbonica. L’Asl 2 acquista 35 mascherine antigas per gli operatori del 118 Leggi altro »

I volontari nelle case? Creano problemi. Lo dice l’Ordine degli architetti

“Negli ultimi giorni, l’intensificarsi di iniziative di volontariato tecnico a Bagnoli e nell’area dei CAMPI FLEGREI, seppur mosso da intenti lodevoli, sta generando gravi criticità. Architetti, ingegneri, geologi e psicologi stanno operando senza un coordinamento ufficiale, esponendo la sicurezza pubblica a rischi inaccettabili e compromettendo l’affidabilità delle valutazioni tecniche”. È quanto afferma Antonio Cerbone, tesoriere dell’Ordine degli …

I volontari nelle case? Creano problemi. Lo dice l’Ordine degli architetti Leggi altro »