Redazione

Il Focus, che sta succedendo ai Campi Flegrei

 E’ stato uno dei terremoti più forti registrati ai Campi Flegrei negli ultimi 40 anni, quello avvenuto all’1 e 25 del 13 marzo 2025, ma a farlo percepire come particolarmente violento dalla popolazione sono stati la sua accelerazione al suolo, la più forte registrata finora nella zona, e la direzione, in quanto l’energia si è propagata verso Est. …

Il Focus, che sta succedendo ai Campi Flegrei Leggi altro »

Il brasdisismo cambia il piano di Bagnoli

 Il piano di rigenerazione urbana dell’ex area Italsider a Bagnoli cambia volto in seguito al fenomeno del bradisismo che da oltre due anni è tornato a farsi sentire nell’area dei Campi Flegrei e che, proprio ieri notte, ha fatto registrare una scossa di magnitudo 4.4, la più forte degli ultimi quarant’anni, al pari di quella del maggio 2024. …

Il brasdisismo cambia il piano di Bagnoli Leggi altro »

Terremoto, gli esperti: “non abbiamo evidenza di magma a bassa profondità”. L’appello di Monaco.

Il terremoto di magnitudo 4,4 avvenuto nella notte ai Campi Flegrei, con l’epicentro nella zona di Pozzuoli, è legato al ritmo più rapido con il quale il suolo si sta sollevando: “recentemente si è triplicata la velocità di sollevamento del suolo, passando da 1 a 3 centimetri al mese”, ha detto all’ANSA Francesca Bianco, direttrice del dipartimento …

Terremoto, gli esperti: “non abbiamo evidenza di magma a bassa profondità”. L’appello di Monaco. Leggi altro »

Ecco come ci si sente se ci sono esalazioni. Attenti a questi sintomi

“Nausea, giramenti di testa, perdita di coscienza, fino alla morte, sono questi i sintomi, dai più lievi a quelli letali, dell’intossicazione da monossido di carbonio, che sostituisce l’ossigeno nella circolazione del sangue. Ci sono due camere iperbariche per il trattamento di intossicazioni, una all’Ospedale Santobono, un’altra all’Ospedale Cardarelli e funzionano 24 ore al giorno”. Lo …

Ecco come ci si sente se ci sono esalazioni. Attenti a questi sintomi Leggi altro »

A Bacoli, nessun pericolo per le scuole. Il sindaco rassicura

“Voglio rassicurare i genitori della nostra città. Abbiamo appena finito di controllare le scuole di Bacoli. E non si sono registrate presenze anomale di anidride carbonica. È un’ottima notizia”. Lo scrive su Facebook il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione. “Voglio ringraziare i vigili del fuoco – prosegue – per il monitoraggio che stiamo …

A Bacoli, nessun pericolo per le scuole. Il sindaco rassicura Leggi altro »

La riunione convocata d’urgenza sulle esalazioni

Il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ieri sera, ha immediatamente convocato una riunione del Centro di Coordinamento Soccorsi presso la Sala operativa di protezione civile della Prefettura, in relazione alla notizia della chiusura temporanea, in via precauzionale, di una scuola di Pozzuoli in cui i Vigili del fuoco, incaricati della ricognizione, hanno rilevato un …

La riunione convocata d’urgenza sulle esalazioni Leggi altro »

A Napoli vietato scendere negli scantinati senza sensori per l’anidride carbonica

Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, ha emanato un’ordinanza per l’adozione di misure di prevenzione e assistenza alla popolazione per il rischio bradisismico legate agli accumuli anomali di anidride carbonica in locali seminterrati e poco areati. La decisione dopo la comunicazione del direttore dell’Osservatorio Vesuviano che ha segnalato che, nell’ambito dell’ordinaria attività di monitoraggio dell’area …

A Napoli vietato scendere negli scantinati senza sensori per l’anidride carbonica Leggi altro »

Altre scosse nella notte, Pozzuoli e Napoli tremano

Una scossa di terremoto, di magnitudo 2,1, è stata registrata la scorsa notte, intorno all’1,53, nei Campi flegrei, nel Napoletano. L’epicentro è stato localizzato a circa tre chilometri di profondità. La scossa è stata avvertita non solo nell’area flegrea ma anche nella zona occidentale di Napoli. Al momento non si registrano danni. Subito dopo è stata avvertita …

Altre scosse nella notte, Pozzuoli e Napoli tremano Leggi altro »

Bradisismo, un piano per i più fragili

La protezione civile regionale ha elaborato, in collaborazione con le aziende sanitarie locali e il 118, un piano di intervento per il soccorso ai cittadini con disabilità o con specifiche fragilità. Ieri sera si è svolta, presso la Casina Vanvitelliana di Bacoli, presieduta dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, una riunione finalizzata alla disamina …

Bradisismo, un piano per i più fragili Leggi altro »

I volontari nelle case? Creano problemi. Lo dice l’Ordine degli architetti

“Negli ultimi giorni, l’intensificarsi di iniziative di volontariato tecnico a Bagnoli e nell’area dei CAMPI FLEGREI, seppur mosso da intenti lodevoli, sta generando gravi criticità. Architetti, ingegneri, geologi e psicologi stanno operando senza un coordinamento ufficiale, esponendo la sicurezza pubblica a rischi inaccettabili e compromettendo l’affidabilità delle valutazioni tecniche”. È quanto afferma Antonio Cerbone, tesoriere dell’Ordine degli …

I volontari nelle case? Creano problemi. Lo dice l’Ordine degli architetti Leggi altro »