bradisismo

La Geofisica Tiziana Vanorio a Pozzuoli. «C’è il rischio di eruzioni freatiche. A Pozzuoli possiamo continuare a vivere con le opportune precauzioni»

«Emungere acqua dai pozzi per depressurizzare il serbatoio geotermico». Prosciugare i pozzi di San Vito, potrebbe dunque essere una delle soluzioni, da adottare per la crisi bradisismica, per la professoressa Tiziana Vanorio, geofisica e direttrice del laboratorio di Fisica delle Rocce e dei Geomateriali Stanford University. Una soluzione che parte da un postulato: «Non è …

La Geofisica Tiziana Vanorio a Pozzuoli. «C’è il rischio di eruzioni freatiche. A Pozzuoli possiamo continuare a vivere con le opportune precauzioni» Leggi altro »

Corteo contro il governo, tensioni tra la folla degli sgomberati

Momenti di tensione in via Coroglio, dove alcune centinaia di manifestanti, in parte aderenti a comitati, centri sociali e “Potere al popolo”, in parte persone sgomberate dalle proprie abitazioni nei Campi Flegrei, danneggiate dal bradisismo, sono state bloccate dalle forze dell’ordine. Dopo una carica di alleggerimento la situazione e’ tornata tranquilla. Il corteo partito da piazzetta Bagnoli, …

Corteo contro il governo, tensioni tra la folla degli sgomberati Leggi altro »

Bradisismo, incontri all’ex base Nato della Protezione Civile

Si terrà stasera, presso l’Area di Attesa nell’ex base Nato di Bagnoli, il primo incontro psico-educativo con i cittadini dell’area dei Campi flegrei. L’appuntamento si svolgerà, dalle 18 alle 19.30, all’interno della tendostruttura regionale ed è finalizzato all’ascolto e alla condivisione in gruppo delle emozioni e delle paure determinate dal fenomeno naturale del bradisismo, per imparare ad …

Bradisismo, incontri all’ex base Nato della Protezione Civile Leggi altro »

La Protezione civile incontra i sindaci. Sul tavolo: Sistemi di allerta e potenziamento degli interventi

Dall’incontro di ieri presso il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale si è discusso del miglioramento dell’adeguamento dei livelli di pianificazione, ma lo stato di allerta resta giallo.Lo hanno fatto sapere i sindaci di Pozzuoli e Bacoli al termine della riunione tenutasi a Roma. La riflessione sulla modifica, o meglio l’aggiunta, di livelli di allerta intermedi …

La Protezione civile incontra i sindaci. Sul tavolo: Sistemi di allerta e potenziamento degli interventi Leggi altro »

Il tour di Giuli a Pozzuoli: «Buono lo stato di salute dell’anfiteatro di Pozzuoli»

Nella due giorni campana, il ministro della cultura, Alessandro Giuli, ha fatto tappa anche Pozzuoli visitando l’Anfiteatro Flavio.Accompagnato dal direttore del Parco Archeologico, Fabio Pagano, è stato impegnato in un sopralluogo per verificare le condizioni in cui versano i siti a seguito dello sciame sismico dovuto al bradisismo.Sullo stato dei monumenti e sulla sicurezza dei …

Il tour di Giuli a Pozzuoli: «Buono lo stato di salute dell’anfiteatro di Pozzuoli» Leggi altro »

Uniti per Pozzuoli: < Servono misure per l’economia e il sisma bonus >

Tra le varie ipotesi di soluzioni, per cercare di porre un argine alla situazione flegrea, il movimento civico, Uniti per Pozzuoli sulla sua pagina social posta la sua posizione, chiara, netta. <La comunità di Pozzuoli sta affrontando una crisi senza precedenti a causa dell’intensificarsi del fenomeno bradisismico. Le continue scosse, l’innalzamento del suolo e l’incertezza …

Uniti per Pozzuoli: < Servono misure per l’economia e il sisma bonus > Leggi altro »

Arriva il ministro Giuli per l’anfiteatro Flavio

Il ministro Giuli arriva oggi pomeriggio a Pozzuoli. Valutare eventuali interventi necessari per la tutela del patrimonio culturale locale, dopo le scosse di terremoto hanno interessato nei giorni scorsi, e continuano ad interessare, l’area dei Campi Flegrei: è questo lo scopo della visita che il ministro della Cultura. Alessandro Giuli, farà oggi pomeriggio a Pozzuoli. In particolare, …

Arriva il ministro Giuli per l’anfiteatro Flavio Leggi altro »

Focus Bradisismo, che cosa è accaduto ai Campi Flegrei dopo la scossa 4.6

La scossa che si è verificata ai Campi Flegrei nella notte del 13 marzo, all’ 1,25, è risultata la più forte mai registrata nell’area. Più forte anche di quella del 20 maggio 2024, quando un evento di magnitudo 4.4 sconvolse la quotidianità dei puteolani.Dopo che è stata comunicata la revisione, il record bradisismico ha raggiunto …

Focus Bradisismo, che cosa è accaduto ai Campi Flegrei dopo la scossa 4.6 Leggi altro »

Il Focus, che sta succedendo ai Campi Flegrei

 E’ stato uno dei terremoti più forti registrati ai Campi Flegrei negli ultimi 40 anni, quello avvenuto all’1 e 25 del 13 marzo 2025, ma a farlo percepire come particolarmente violento dalla popolazione sono stati la sua accelerazione al suolo, la più forte registrata finora nella zona, e la direzione, in quanto l’energia si è propagata verso Est. …

Il Focus, che sta succedendo ai Campi Flegrei Leggi altro »

Il brasdisismo cambia il piano di Bagnoli

 Il piano di rigenerazione urbana dell’ex area Italsider a Bagnoli cambia volto in seguito al fenomeno del bradisismo che da oltre due anni è tornato a farsi sentire nell’area dei Campi Flegrei e che, proprio ieri notte, ha fatto registrare una scossa di magnitudo 4.4, la più forte degli ultimi quarant’anni, al pari di quella del maggio 2024. …

Il brasdisismo cambia il piano di Bagnoli Leggi altro »