Archeologia

L’oro nero è a Vivara, la prima mostra sull’isola vulcanica

La Riserva Naturale di Vivara, di proprietà della famiglia Diana, sarà per la prima volta nella storia dell’isola il palcoscenico di una mostra: “L’Oro Nero del Mediterraneo. L’ossidiana nella preistoria”.La mostra che sarà preceduta da un tour guidato a cura della Riserva di Vivara sarà inaugurata sabato 3 maggio alle ore 10.30 è stata ideata …

L’oro nero è a Vivara, la prima mostra sull’isola vulcanica Leggi altro »

Unione Industriale, Lucci confermato presidente dell’area flegrea e le isole

Salvatore Lucci è stato confermato alla Presidenza del Raggruppamento Territoriale Zonale “Area Flegrea ed Isole Flegree” dell’Unione Industriali Napoli. Prosegue così la politica del dialogo tra le imprese e gli enti locali dell’Unione Industriali sotto la guida del presidente Costanzo Jannotti Pecci, grazie all’impulso con i Raggruppamenti Zonali che puntano a rafforzare le strategie associative …

Unione Industriale, Lucci confermato presidente dell’area flegrea e le isole Leggi altro »

Bradisismo? Sta rallentando, lo dicono gli esperti dell’Ingv

Una notizia attesa da tempo e ora confermata, stiamo parlando della diminuzione della velocità di sollevamento del suolo nei Campi Flegrei. Per la terza settimana consecutiva l’Osservatorio Vesuviano ha registrato una velocità di circa 20 millimetri al mese nell’area di massima deformazione (corrispondente al Rione Terra, centro storico di Pozzuoli), dopo alcuni mesi in cui la …

Bradisismo? Sta rallentando, lo dicono gli esperti dell’Ingv Leggi altro »

A Capo Miseno le spiagge le puliscono gli studenti: raccolti 500 chili di rifiuti

In occasione della “Giornata del Mare e della Cultura Marinara”, si è svolta nella baia di Capo Miseno, a Bacoli, una pulizia straordinaria degli arenili e dei fondali da parte di numerosi volontari e studenti degli istituti del comune flegreo. La manifestazione, volta alla sensibilizzazione in tema di protezione della ‘risorsa mare’, ha visto impegnati …

A Capo Miseno le spiagge le puliscono gli studenti: raccolti 500 chili di rifiuti Leggi altro »

Il tour di Giuli a Pozzuoli: «Buono lo stato di salute dell’anfiteatro di Pozzuoli»

Nella due giorni campana, il ministro della cultura, Alessandro Giuli, ha fatto tappa anche Pozzuoli visitando l’Anfiteatro Flavio.Accompagnato dal direttore del Parco Archeologico, Fabio Pagano, è stato impegnato in un sopralluogo per verificare le condizioni in cui versano i siti a seguito dello sciame sismico dovuto al bradisismo.Sullo stato dei monumenti e sulla sicurezza dei …

Il tour di Giuli a Pozzuoli: «Buono lo stato di salute dell’anfiteatro di Pozzuoli» Leggi altro »

Arriva il ministro Giuli per l’anfiteatro Flavio

Il ministro Giuli arriva oggi pomeriggio a Pozzuoli. Valutare eventuali interventi necessari per la tutela del patrimonio culturale locale, dopo le scosse di terremoto hanno interessato nei giorni scorsi, e continuano ad interessare, l’area dei Campi Flegrei: è questo lo scopo della visita che il ministro della Cultura. Alessandro Giuli, farà oggi pomeriggio a Pozzuoli. In particolare, …

Arriva il ministro Giuli per l’anfiteatro Flavio Leggi altro »

Il Focus, che sta succedendo ai Campi Flegrei

 E’ stato uno dei terremoti più forti registrati ai Campi Flegrei negli ultimi 40 anni, quello avvenuto all’1 e 25 del 13 marzo 2025, ma a farlo percepire come particolarmente violento dalla popolazione sono stati la sua accelerazione al suolo, la più forte registrata finora nella zona, e la direzione, in quanto l’energia si è propagata verso Est. …

Il Focus, che sta succedendo ai Campi Flegrei Leggi altro »

Il brasdisismo cambia il piano di Bagnoli

 Il piano di rigenerazione urbana dell’ex area Italsider a Bagnoli cambia volto in seguito al fenomeno del bradisismo che da oltre due anni è tornato a farsi sentire nell’area dei Campi Flegrei e che, proprio ieri notte, ha fatto registrare una scossa di magnitudo 4.4, la più forte degli ultimi quarant’anni, al pari di quella del maggio 2024. …

Il brasdisismo cambia il piano di Bagnoli Leggi altro »

Una vita per la libertà: in memoria di Francesca Antonioli

Sabato 8 e Domenica 9 marzo, presso la Sala Ostrichina della Casina Vanvitelliana di Bacoli, si terrà l’evento “Una vita per la libertà” in memoria di Francesca Antonioli, giovane studentessa di medicina colpita da una leucemia linfatica acuta dall’età di 14 anni, e morta nel mese di gennaio a causa di una polmonite. Pur essendo …

Una vita per la libertà: in memoria di Francesca Antonioli Leggi altro »

Lago Fusaro, riemergono reperti sommersi per effetto del bradisismo

Il bradisismo, a volte, può anche restituire bellezza. È quello che è successo nel lago Fusaro, a Bacoli, dove sono emerse nuove evidenze di strutture romane, probabilmente appartenenti ad una suntuosa villa imperiale.Secondo il sindaco Josi Della Ragione «Con la risalita del fondale, causata dal bradisismo, oggi aree in opus reticolatum sono ammirabili a vista …

Lago Fusaro, riemergono reperti sommersi per effetto del bradisismo Leggi altro »