terremoto

Bradisismo, la Caritas scende in campo

<Chiediamo alle istituzioni locali e nazionali di trovare le giuste e immediate soluzioni per ridurre il rischio dei danni a persone e a cose sia nella fase attuale che nel prossimo futuro>. Lo scrive in una nota la Caritas diocesana di POZZUOLI che “segue costantemente l’evolversi della crisi bradisismica che sta interessando l’area flegrea”. “Avvertiamo – si …

Bradisismo, la Caritas scende in campo Leggi altro »

La più grande eruzione della storia risale a 109mila anni fa

Una delle più potenti eruzioni della storia dei Campi Flegrei, avvenuta 109.000 anni fa, è stata scoperta grazie a uno studio congiunto del Cnr-Igag, della Sapienza Università di Roma, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e dell’Università di Bari Aldo Moro. La ricerca, pubblicata sulla rivista Communications Earth & Environment di Nature, ha ricostruito …

La più grande eruzione della storia risale a 109mila anni fa Leggi altro »

Bradisismo, scosse forti dopo la quiete. Cittadini per le strade

Dopo una fase di quiete, ritorna il bradisismo a Pozzuoli. Poco prima delle 18.00, è stato avvertito dalla popolazione dei Campi Flegrei uno sciame sismico caratterizzato da tre eventi sismici particolarmente rilevanti.La prima scossa significativa, registrata dagli strumenti alle ore 17.53, è stata di magnitudo 1.6 , mentre la più forte registrata ha raggiunto una …

Bradisismo, scosse forti dopo la quiete. Cittadini per le strade Leggi altro »

Terremoto, in corso a Roma unità di crisi

Nei Campi Flegrei è in corso uno sciame sismico, non ancora concluso, che ha fatto registrare oltre 20 terremoti nell’arco di tre ore circa, ha detto all’ANSA il vulcanologo Giovanni Macedonio, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. I terremoti più intensi sono stati quelli di magnitudo 4,4 delle 20,10, quello di magnitudo 3,9 delle 21,46 e quello …

Terremoto, in corso a Roma unità di crisi Leggi altro »

Terremoto magnitudo 3.9 tra Campania e Basilicata

Un terremoto di magnitudo 3.9 è stato rilevato oggi alle 16:10 tra le regioni della Campania e della Basilicata, precisamente tra le province di Salerno e Potenza. L’epicentro, come riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), è stato individuato tra i Comuni di Ricigliano, nella provincia di Salerno, e Muro Lucano, nella provincia di …

Terremoto magnitudo 3.9 tra Campania e Basilicata Leggi altro »

Lieve Terremoto di Magnitudo 2.0 Registrato nei Campi Flegrei

Alle 15:05:26 (ora locale italiana – 14:05:26 UTC) di oggi, è stato registrato un lieve terremoto con magnitudo 2.0 nella regione dei Campi Flegrei. L’epicentro è stato individuato alle coordinate geografiche Latitudine: 40.84, Longitudine: 14.18, come evidenziato sulla mappa. Il sisma è stato ufficialmente rilevato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che ha pubblicato …

Lieve Terremoto di Magnitudo 2.0 Registrato nei Campi Flegrei Leggi altro »