cultura

Il ministro risponde ai Cinque Stelle sul parco archeologico dei Campi Flegrei e sul Rione Terra

“Il Parco archeologico dei Campi Flegrei ha avviato da tempo un piano straordinario di monitoraggio del proprio patrimonio monumentale, anche attraverso strumenti satellitari in collaborazione con l’ISPRA, l’istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, e nell’ambito del progetto Copernicus, coordinato dal Parco archeologico del Colosseo”. Lo ha detto il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, rispondendo a …

Il ministro risponde ai Cinque Stelle sul parco archeologico dei Campi Flegrei e sul Rione Terra Leggi altro »

Un saluto a Scipione: inaugurato nuovo percorso presso l’antica Liternum

Oggi è stato inaugurato un nuovo percorso naturalistico e con area verde che arricchisce l’area archeologica di Liternum presso il Lago Patria a Giugliano in Campania. Il sito di importanza capitale per lo studio della età repubblicana romana a causa del valore storico della memoria di un suo illustre cittadino, ovvero Scipione l’Africano, e interessante …

Un saluto a Scipione: inaugurato nuovo percorso presso l’antica Liternum Leggi altro »

Liternum rinasce: inaugurazione in vista per il “nuovo” parco archeologico flegreo

Il 5 maggio 2024 verrà inaugurata la nuova area verde a corona delle rovine del Foro di Liternum, dopo anni di alterne vicende il sito legato alla figura leggendaria di Scipione l’Africano non solo riaprirà i battenti alla relativa area archeologica, ma si presenterà arricchito di una nuova area verde rigenerata di 70.000 metri quadri …

Liternum rinasce: inaugurazione in vista per il “nuovo” parco archeologico flegreo Leggi altro »

Pergolesi a Napoli e nei Campi Flegrei: mostre e concerti per ricordare il grande musicista

<il 16 marzo 1736 moriva a Pozzuoli all’età di 27 anni uno dei più grandi musicisti barocchi, Giovan Battista Draghi detto Pergolesi. Il giovane artista morì a causa di una malattia respiratoria ed era giunto a Pozzuoli proprio per poter curare i suoi acciacchi e secondo molti studiosi Pergolesi ultimo’ il proprio capolavoro, lo “Stabat …

Pergolesi a Napoli e nei Campi Flegrei: mostre e concerti per ricordare il grande musicista Leggi altro »

8 Marzo – Giornata Internazionale della Donna: accesso gratuito ai Tesori dell’area Flegrea

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, su proposta del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, numerosi siti dell’area flegrea hanno aperto le proprie porte alle donne, offrendo loro l’accesso gratuito. Una tradizione che si rinnova già da qualche anno per celebrare la forza, la resilienza e il contributo straordinario delle donne nella società. Ecco l’elenco …

8 Marzo – Giornata Internazionale della Donna: accesso gratuito ai Tesori dell’area Flegrea Leggi altro »

Domenica al museo, ecco dove si può accedere gratis nei Campi Flegrei e non solo

Torna la domenica al museo, una iniziativa del Ministero della Cultura, ogni prima domenica del mese (e quindi domani, 4 febbraio) in Campania sarà possibile visitare museo gratis. L’obiettivo è incentivare il turismo, ma anche la conoscenza di chi vive in luoghi bellissimi. A Pozzuoli l’anfiteatro Flavio sarà accessibile appunto gratuitamente, come il museo archeologico …

Domenica al museo, ecco dove si può accedere gratis nei Campi Flegrei e non solo Leggi altro »

Anfiteatri Contemporanei Dialogi dentro e intorno al Monumento. Nei Sotterranei dell\’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli

Nell’ambito del nuovo percorso espositivo “Proiezioni”, inaugurato all’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli il 20 maggio scorso e visitabile fino al 26 settembre prossimo, parte la rassegna di incontri “Anfiteatri Contemporanei. Dialoghi dentro e intorno al monumento”.

Apre il nuovo Percorso delle Colonne nel Portus Julius all’interno del Parco sommerso di Baia

Da mercoledì 30 giugno sarà aperto al pubblico, attraverso i diving e gli operatori autorizzati, il nuovo percorso per subacquei, snorkelisti e canoisti che attraverserà l’antico Porto Giulio, ossia il grande complesso voluto da Augusto per lanciare Roma alla conquista del Mediterraneo.Le strutture, oggi sommerse tra i due e i cinque metri, a causa del …

Apre il nuovo Percorso delle Colonne nel Portus Julius all’interno del Parco sommerso di Baia Leggi altro »