campania

Campi Flegrei, cambia il piano della Protezione Civile. In arrivo nuovi livelli di allerta

Il piano di allerta della Protezione Civile per i Campi Flegrei cambia. Si introducono due nuove fasi operative nei livelli giallo (attenzione) e arancione (preallerta). Un aggiornamento che potrà servire alla Protezione civile per pianificare interventi più immediati. La rimodulazione dei livelli di allerta è stata presentata oggi a Roma. Riguarda il rischio vulcanico ed …

Campi Flegrei, cambia il piano della Protezione Civile. In arrivo nuovi livelli di allerta Leggi altro »

La Geofisica Tiziana Vanorio a Pozzuoli. «C’è il rischio di eruzioni freatiche. A Pozzuoli possiamo continuare a vivere con le opportune precauzioni»

«Emungere acqua dai pozzi per depressurizzare il serbatoio geotermico». Prosciugare i pozzi di San Vito, potrebbe dunque essere una delle soluzioni, da adottare per la crisi bradisismica, per la professoressa Tiziana Vanorio, geofisica e direttrice del laboratorio di Fisica delle Rocce e dei Geomateriali Stanford University. Una soluzione che parte da un postulato: «Non è …

La Geofisica Tiziana Vanorio a Pozzuoli. «C’è il rischio di eruzioni freatiche. A Pozzuoli possiamo continuare a vivere con le opportune precauzioni» Leggi altro »

La Protezione civile incontra i sindaci. Sul tavolo: Sistemi di allerta e potenziamento degli interventi

Dall’incontro di ieri presso il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale si è discusso del miglioramento dell’adeguamento dei livelli di pianificazione, ma lo stato di allerta resta giallo.Lo hanno fatto sapere i sindaci di Pozzuoli e Bacoli al termine della riunione tenutasi a Roma. La riflessione sulla modifica, o meglio l’aggiunta, di livelli di allerta intermedi …

La Protezione civile incontra i sindaci. Sul tavolo: Sistemi di allerta e potenziamento degli interventi Leggi altro »

Focus Bradisismo, che cosa è accaduto ai Campi Flegrei dopo la scossa 4.6

La scossa che si è verificata ai Campi Flegrei nella notte del 13 marzo, all’ 1,25, è risultata la più forte mai registrata nell’area. Più forte anche di quella del 20 maggio 2024, quando un evento di magnitudo 4.4 sconvolse la quotidianità dei puteolani.Dopo che è stata comunicata la revisione, il record bradisismico ha raggiunto …

Focus Bradisismo, che cosa è accaduto ai Campi Flegrei dopo la scossa 4.6 Leggi altro »

Pozzuoli, Natale in corsia. Babbo Natale arriva nel reparto di pediatria

Babbo Natale è arrivato all’ospedale Santa Maria delle Grazie per portare libri e giocattoli nuovi ai piccoli pazienti del reparto di pediatria. Accompagnato da giovani elfi, è entrato in un reparto interamente addobbato con ghirlande e palloncini natalizi, per strappare sorrisi e regalare gioia. A fare questo sono stati i volontari dell’associazione “Casper Supereroi in …

Pozzuoli, Natale in corsia. Babbo Natale arriva nel reparto di pediatria Leggi altro »

Metro, convocato tavolo in prefettura. Ai dipendenti licenziati arrivano pacchi alimentari dall’azienda

Per i lavoratori di Metro Italia, arriva una luce di speranza prima delle festività Natalizie. Dopo il breve dialogo con il prefetto Michele Di Bari, avvenuto nella giornata di ieri durante la conferenza stampa sugli interventi di riqualificazione sismica, una delegazione di lavoratori è riuscita ad ottenere un incontro istituzionale per discutere della situazione lavorativa …

Metro, convocato tavolo in prefettura. Ai dipendenti licenziati arrivano pacchi alimentari dall’azienda Leggi altro »

Alessandro D’acquisto ospite illustre all’anfiteatro maggiore di Pozzuoli

La mattina del 27 novembre 2024 le maestose rovine dell’anfiteatro Flavio Puteolano hanno visto l’arrivo di un ospite d’eccezione ovvero Alessandro D’Acquisto, fratello di Salvo, memoria vivente di un periodo tanto tragico quanto importante per la formazione della nostra repubblica. Oltre al carabiniere in pensione Alessandro D’Acquisto la Signora Milena, moglie di Alessandro, in compagnia …

Alessandro D’acquisto ospite illustre all’anfiteatro maggiore di Pozzuoli Leggi altro »

Bradisismo e turismo: il Centro Sub Campi Flegrei reagisce con coraggio

il bradisismo è una forza della natura è come tale stravolge la vita degli abitanti che vivono nei territori colpiti da questa singolare espressione del volere vulcanico. In particolare l’area flegrea vive una strana situazione esistenziale: investire nel turismo nonostante la presenza dei vulcani è possibile? Lo abbiamo chiesto agli amici del Centro Sub Campi …

Bradisismo e turismo: il Centro Sub Campi Flegrei reagisce con coraggio Leggi altro »

Liternum rinasce: inaugurazione in vista per il “nuovo” parco archeologico flegreo

Il 5 maggio 2024 verrà inaugurata la nuova area verde a corona delle rovine del Foro di Liternum, dopo anni di alterne vicende il sito legato alla figura leggendaria di Scipione l’Africano non solo riaprirà i battenti alla relativa area archeologica, ma si presenterà arricchito di una nuova area verde rigenerata di 70.000 metri quadri …

Liternum rinasce: inaugurazione in vista per il “nuovo” parco archeologico flegreo Leggi altro »

Resto al sud, nuove opportunità per giovani imprenditori

Da questa settimana Citta Flegrea comincia un viaggio all’interno delle misure che aiutano i giovani e meno giovani nel mondo del lavoro. Il primo appuntamento è con il bando Resto al SUD Nel 2024 l’incentivo Resto al Sud è ancora il più gettonato dai giovani e meno giovani del sud per avviare una nuova impresa …

Resto al sud, nuove opportunità per giovani imprenditori Leggi altro »