Comunicati Stampa

Il Cibus & Salus Festival, al Parco Monumentale di Baia.

to 25 settembre, ore 18.00, nel Parco Monumentale di Baia, primo appuntamento con il Cibus & Salus Festival, format turistico culturale ideato da M.A.C.S. – Mecenati per la Cultura, il Cinema e lo Sport e realizzato in collaborazione con il Parco Regionale dei Campi Flegrei, (con la partecipazione del Parco Archeologico dei Campi Flegrei) all’interno della rassegna “Terrardente”.

Anfiteatri Contemporanei Dialogi dentro e intorno al Monumento. Nei Sotterranei dell\’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli

Nell’ambito del nuovo percorso espositivo “Proiezioni”, inaugurato all’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli il 20 maggio scorso e visitabile fino al 26 settembre prossimo, parte la rassegna di incontri “Anfiteatri Contemporanei. Dialoghi dentro e intorno al monumento”.

Pozzuoli: E\’ arrivata a la barca IRIS di Nostro Sud

Sabato 26 giugno è arrivata nel porto di Pozzuoli la nave passeggeri Iris. L\’imbarcazione progettata e realizzata per accedere in tutta sicurezza nelle aree marine protette, permetterà a 50 visitatori di ammirare, in particolare, il Parco archeologico sommerso dei Campi Flegrei, grazie all\’ampia visione consentita da una chiglia trasparente, stando posizionati direttamente sulla coperta, come …

Pozzuoli: E\’ arrivata a la barca IRIS di Nostro Sud Leggi altro »

Notte Europea dei Musei 2021, aperture serali al Castello di Baia e Anfiteatro di Pozzuoli

Anche il Parco archeologico dei Campi Flegrei aderisce alla Notte Europea dei Musei. Sarà possibile, nella serata del 3 luglio, accedere straordinariamente al Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia e all’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli. I siti resteranno aperti al costo simbolico di 1 euro. Chi intende visitare l’Anfiteatro puteolano, potrà godere di …

Notte Europea dei Musei 2021, aperture serali al Castello di Baia e Anfiteatro di Pozzuoli Leggi altro »

Apre il nuovo Percorso delle Colonne nel Portus Julius all’interno del Parco sommerso di Baia

Da mercoledì 30 giugno sarà aperto al pubblico, attraverso i diving e gli operatori autorizzati, il nuovo percorso per subacquei, snorkelisti e canoisti che attraverserà l’antico Porto Giulio, ossia il grande complesso voluto da Augusto per lanciare Roma alla conquista del Mediterraneo.Le strutture, oggi sommerse tra i due e i cinque metri, a causa del …

Apre il nuovo Percorso delle Colonne nel Portus Julius all’interno del Parco sommerso di Baia Leggi altro »

La Scuola Musicale Napoletana X. Le Sinfonie a due violini, violoncello e basso di Michele Mascitti

Questo venerdì 25 giugno 2021, alle ore 19,00, l\’orchestra diretta dal M° Giovanni Borrelli, l\’Ensemble Barocco Accademia Reale nella meravigliosa cornice della Sagrestia del Vasari, nel Complesso Monumentale Sant’Anna dei Lombardi, in Piazza Monteoliveto, 4 a Napoli, terrà un concerto di sonate a due violini, violoncello e basso di Michele Mascitti, compositore formatosi a Napoli nel primo Settecento. Il concerto come sempre nell\’intento dell\’ Accademia, nasce nell\’ottica di preservare e diffondere il patrimonio musicale napoletano inedito del XVII e XVIII secolo.

Per la Festa della Repubblica, Tour guidati al Percorso Archeologico del Rione Terra.

In occasione della Festa della Repubblica, lo staff della Turismo e Servizi è pronto ad accogliere il visitatore e a condurlo da Puteoli a Pozzuoli, alla scoperta della città romana custodita nel ventre del Rione Terra, borgo vicereale costruito in seguito alla formazione del Monte Nuovo, il più giovane vulcano d\’Europa la cui eruzione avvenne nel 1538.

Presentazione della Guida turistica ufficiale dell\’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei.

Guida turistica ufficiale dell\’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, in italiano e inglese, edizione New Media Press Edizioni flegree sarà presentata questo prossimo giovedì 27 Maggio 2021 alle ore 10,30 all’Hotel Calamoresca (via Faro, 44 – Bacoli), alla presenza del Presidente della Regione Campania, On. Vincenzo De Luca, del Sindaco Josi Gerardo Della Ragione che porterà i saluti della Città di Bacoli, del Presidente dell’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, arch. Francesco Maisto, dell’autore dell’opera, dott. Massimo D’Antonio (Responsabile dell’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei), del presidente di Federalberghi Campi Flegrei, dott. Roberto Laringe.