Redazione

Anfiteatri Contemporanei Dialogi dentro e intorno al Monumento. Nei Sotterranei dell\’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli

Nell’ambito del nuovo percorso espositivo “Proiezioni”, inaugurato all’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli il 20 maggio scorso e visitabile fino al 26 settembre prossimo, parte la rassegna di incontri “Anfiteatri Contemporanei. Dialoghi dentro e intorno al monumento”.

Pozzuoli: E\’ arrivata a la barca IRIS di Nostro Sud

Sabato 26 giugno è arrivata nel porto di Pozzuoli la nave passeggeri Iris. L\’imbarcazione progettata e realizzata per accedere in tutta sicurezza nelle aree marine protette, permetterà a 50 visitatori di ammirare, in particolare, il Parco archeologico sommerso dei Campi Flegrei, grazie all\’ampia visione consentita da una chiglia trasparente, stando posizionati direttamente sulla coperta, come …

Pozzuoli: E\’ arrivata a la barca IRIS di Nostro Sud Leggi altro »

Notte Europea dei Musei 2021, aperture serali al Castello di Baia e Anfiteatro di Pozzuoli

Anche il Parco archeologico dei Campi Flegrei aderisce alla Notte Europea dei Musei. Sarà possibile, nella serata del 3 luglio, accedere straordinariamente al Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia e all’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli. I siti resteranno aperti al costo simbolico di 1 euro. Chi intende visitare l’Anfiteatro puteolano, potrà godere di …

Notte Europea dei Musei 2021, aperture serali al Castello di Baia e Anfiteatro di Pozzuoli Leggi altro »

Apre il nuovo Percorso delle Colonne nel Portus Julius all’interno del Parco sommerso di Baia

Da mercoledì 30 giugno sarà aperto al pubblico, attraverso i diving e gli operatori autorizzati, il nuovo percorso per subacquei, snorkelisti e canoisti che attraverserà l’antico Porto Giulio, ossia il grande complesso voluto da Augusto per lanciare Roma alla conquista del Mediterraneo.Le strutture, oggi sommerse tra i due e i cinque metri, a causa del …

Apre il nuovo Percorso delle Colonne nel Portus Julius all’interno del Parco sommerso di Baia Leggi altro »

La Scuola Musicale Napoletana X. Le Sinfonie a due violini, violoncello e basso di Michele Mascitti

Questo venerdì 25 giugno 2021, alle ore 19,00, l\’orchestra diretta dal M° Giovanni Borrelli, l\’Ensemble Barocco Accademia Reale nella meravigliosa cornice della Sagrestia del Vasari, nel Complesso Monumentale Sant’Anna dei Lombardi, in Piazza Monteoliveto, 4 a Napoli, terrà un concerto di sonate a due violini, violoncello e basso di Michele Mascitti, compositore formatosi a Napoli nel primo Settecento. Il concerto come sempre nell\’intento dell\’ Accademia, nasce nell\’ottica di preservare e diffondere il patrimonio musicale napoletano inedito del XVII e XVIII secolo.

Il Parco apre i confinie spalanca le porte della Piscina Mirabilis e del Macellum

Dopo un lungo percorso di studio, analisi e confronto parte il partenariato pubblico-privato promosso dal Parco archeologico dei Campi Flegrei per la valorizzazione dei due siti archeologici, in collaborazione con i partner ATI Macellum (composta da La Terra dei Miti srl, Associazione Amartea, Graficamente srl e Aporema onlus) e ATS StraMirabilis (composta da Associazione Culturale Misenum, Cooperativa sociale Tre Foglie, Coop4Art Consorzio di Cooperative Sociali).

La nuova rivista di studi del Parco archeologico dei Campi Flegrei: PUTEOLI, CUMAE, MISENUM

Il Parco archeologico dei Campi Flegrei promuove una nuova rivista scientifica dedicata agli studi sul territorio flegreo e alle attività del Parco. Il periodico annuale, con la direzione scientifica del Direttore del Parco Fabio Pagano e del Professor Giuseppe Camodeca, pubblicato da Valtrend editore, accoglierà ricerche di archeologia, architettura, epigrafia, topografia, museologia, conservazione e studi di diversa specializzazione contraddistinte dal fattore comune dello …

La nuova rivista di studi del Parco archeologico dei Campi Flegrei: PUTEOLI, CUMAE, MISENUM Leggi altro »

Per la Festa della Repubblica, Tour guidati al Percorso Archeologico del Rione Terra.

In occasione della Festa della Repubblica, lo staff della Turismo e Servizi è pronto ad accogliere il visitatore e a condurlo da Puteoli a Pozzuoli, alla scoperta della città romana custodita nel ventre del Rione Terra, borgo vicereale costruito in seguito alla formazione del Monte Nuovo, il più giovane vulcano d\’Europa la cui eruzione avvenne nel 1538.

Campi Flegrei. Viaggio lento alle radici della storia tra paesaggi arte sapori e tradizioni. La guida ufficiale dei Campi Flegrei

E’ stata presentata, ieri, Giovedì 27 Maggio 2021, nella splendida cornice dell’Hotel Calamoresca della città di Bacoli, la Guida turistica Campi Flegrei “Viaggio lento alle radici della storia tra  paesaggi, arte, sapori e tradizioni”, pubblicazione cartacea fortemente voluta dal Presidente del’Ente Parco Regionale Francesco Maisto allo scopo di fornire un supporto di orientamento turistico ed escursionistico …

Campi Flegrei. Viaggio lento alle radici della storia tra paesaggi arte sapori e tradizioni. La guida ufficiale dei Campi Flegrei Leggi altro »

Apre il sito web di Baia Sommersa.

il nuovo sito web dedicato al Parco sommerso di Baia è aperto all’indirizzo www.parcosommersobaia.beniculturali.it il nuovo sito web dedicato al Parco Sommerso di Baia. Un portale innovativo di divulgazione, promozione e gestione delle prenotazioni per la visita a una delle area marina protette più importanti al mondo.  Il sito ha una interfaccia molto intuitiva ed è diviso in sezioni che …

Apre il sito web di Baia Sommersa. Leggi altro »