News

Arriva l’anno del Dragone: a Napoli un’iniziativa per celebrare il Capodanno Cinese targata Istituto Confucio di Napoli.

Il 10 febbraio 2024 dalle ore 10 fino alle ore 16 presso il complesso di S. Domenico Maggiore a Napoli si celebrerà la più importante delle feste della cultura cinese, ovvero il Capodanno che quest’anno sarà sotto il segno del Dragone. l’evento è organizzato dall’Istituto Confucio di Napoli, ente di studi cinesi vicino all’Università Orientale …

Arriva l’anno del Dragone: a Napoli un’iniziativa per celebrare il Capodanno Cinese targata Istituto Confucio di Napoli. Leggi altro »

Buon compleanno Darwin! al Museo Darwin-Dohrn di Napoli convegno per ricordare il grande studioso inglese.

il 12 febbraio 2024 si terrà un convegno dedicato alla figura di Charles Darwin in occasione dei 215 anni dalla nascita del naturalista inglese. l’incontro si terrà alle ore 18.00 presso il Museo Darwin-Dohrn sito nella Villa Comunale di Napoli e l’evento ricade nelle serie di attività che celebrano il “Darwin Day”, la giornata internazionale …

Buon compleanno Darwin! al Museo Darwin-Dohrn di Napoli convegno per ricordare il grande studioso inglese. Leggi altro »

Capua : Tony Tammaro in concerto per il Carnevale

Il Carnevale di Capua è arrivato alla sua 137° edizione e si terrà nei giorni 8-11-13 febbraio 2024 nell’antica cittadina in riva al Volturno. la sera dell’8 febbraio Tony Tammaro si esibirà nella centralissima Piazza dei Giudici alle ore 19.30 ma l’esibizione del famoso cantante sarà sia anticipata e poi seguita da altri numerosi eventi …

Capua : Tony Tammaro in concerto per il Carnevale Leggi altro »

La nuova rivista di studi del Parco archeologico dei Campi Flegrei: PUTEOLI, CUMAE, MISENUM

Il Parco archeologico dei Campi Flegrei promuove una nuova rivista scientifica dedicata agli studi sul territorio flegreo e alle attività del Parco. Il periodico annuale, con la direzione scientifica del Direttore del Parco Fabio Pagano e del Professor Giuseppe Camodeca, pubblicato da Valtrend editore, accoglierà ricerche di archeologia, architettura, epigrafia, topografia, museologia, conservazione e studi di diversa specializzazione contraddistinte dal fattore comune dello …

La nuova rivista di studi del Parco archeologico dei Campi Flegrei: PUTEOLI, CUMAE, MISENUM Leggi altro »

Per la Festa della Repubblica, Tour guidati al Percorso Archeologico del Rione Terra.

In occasione della Festa della Repubblica, lo staff della Turismo e Servizi è pronto ad accogliere il visitatore e a condurlo da Puteoli a Pozzuoli, alla scoperta della città romana custodita nel ventre del Rione Terra, borgo vicereale costruito in seguito alla formazione del Monte Nuovo, il più giovane vulcano d\’Europa la cui eruzione avvenne nel 1538.

Presentazione della Guida turistica ufficiale dell\’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei.

Guida turistica ufficiale dell\’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, in italiano e inglese, edizione New Media Press Edizioni flegree sarà presentata questo prossimo giovedì 27 Maggio 2021 alle ore 10,30 all’Hotel Calamoresca (via Faro, 44 – Bacoli), alla presenza del Presidente della Regione Campania, On. Vincenzo De Luca, del Sindaco Josi Gerardo Della Ragione che porterà i saluti della Città di Bacoli, del Presidente dell’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, arch. Francesco Maisto, dell’autore dell’opera, dott. Massimo D’Antonio (Responsabile dell’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei), del presidente di Federalberghi Campi Flegrei, dott. Roberto Laringe.

“Dante e Virgilio all’ingresso degli Inferi”. Al Tempio di Apollo sul Lago d’Averno letture su Dante.

Al via la prima Lectura Dantis presso il cd. Tempio di Apollo sul Lago d’Averno, in occasione del Dantedì 2021, in diretta alle ore 12.00 sulla pagina Facebook del Parco archeologico dei Campi Flegrei e sui canali dell’emittente televisiva regionale Campi Flegrei (555 e 877 HD). L’evento inaugura e istituisce una rassegna di Lecturae dedicata all’interpretazione e alla divulgazione dell’opera di Dante, che proseguirà con edizioni annuali.

La rappresentazione dei Campi Flegrei nel ricco patrimonio del Museo di San Martino

Il Parco Archeologico dei Campi flegrei ha realizzato  un progetto  in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania – Certosa e Museo Nazionale di San Martino, dedicato alla rappresentazione dei Campi Flegrei nel ricco patrimonio cartografico e vedutistico conservato nel Museo di San Martino. Un viaggio per immagini tra natura, storia e archeologia del territorio …

La rappresentazione dei Campi Flegrei nel ricco patrimonio del Museo di San Martino Leggi altro »

Riapre al pubblico il Parco archeologico del Campi Flegrei: partenza il 2 Giugno

Dopo quasi tre mesi di lockdown a causa dell’emergenza coronavirus, a partire dal prossimo 2 giugno, il Parco archeologico dei Campi Flegrei si prepara ad accogliere quanti hanno voglia di tornare a frequentare i siti flegrei, per partecipare e vivere il ricco patrimonio culturale e naturalistico, con l’impegno di superare le criticità attuali e offrire …

Riapre al pubblico il Parco archeologico del Campi Flegrei: partenza il 2 Giugno Leggi altro »