Redazione

Bradisismo, incontri all’ex base Nato della Protezione Civile

Si terrà stasera, presso l’Area di Attesa nell’ex base Nato di Bagnoli, il primo incontro psico-educativo con i cittadini dell’area dei Campi flegrei. L’appuntamento si svolgerà, dalle 18 alle 19.30, all’interno della tendostruttura regionale ed è finalizzato all’ascolto e alla condivisione in gruppo delle emozioni e delle paure determinate dal fenomeno naturale del bradisismo, per imparare ad …

Bradisismo, incontri all’ex base Nato della Protezione Civile Leggi altro »

Kit distribuiti a scuola, per affrontare l’emergenza

 In tutte le scuole primarie della ‘zona Rossa’ dei Campi Flegrei sono in distribuzione i kit didattici per approfondire, in classe, le tematiche relative al bradisismo e ai fenomeni vulcanici che caratterizzano la Caldera. La Protezione civile della Regione Campania, infatti, sta consegnando con il supporto delle associazioni di volontariato, per tutte le quarte e le quinte classi, …

Kit distribuiti a scuola, per affrontare l’emergenza Leggi altro »

Uniti per Pozzuoli: < Servono misure per l’economia e il sisma bonus >

Tra le varie ipotesi di soluzioni, per cercare di porre un argine alla situazione flegrea, il movimento civico, Uniti per Pozzuoli sulla sua pagina social posta la sua posizione, chiara, netta. <La comunità di Pozzuoli sta affrontando una crisi senza precedenti a causa dell’intensificarsi del fenomeno bradisismico. Le continue scosse, l’innalzamento del suolo e l’incertezza …

Uniti per Pozzuoli: < Servono misure per l’economia e il sisma bonus > Leggi altro »

Arriva il ministro Giuli per l’anfiteatro Flavio

Il ministro Giuli arriva oggi pomeriggio a Pozzuoli. Valutare eventuali interventi necessari per la tutela del patrimonio culturale locale, dopo le scosse di terremoto hanno interessato nei giorni scorsi, e continuano ad interessare, l’area dei Campi Flegrei: è questo lo scopo della visita che il ministro della Cultura. Alessandro Giuli, farà oggi pomeriggio a Pozzuoli. In particolare, …

Arriva il ministro Giuli per l’anfiteatro Flavio Leggi altro »

L’Ingv si è sbagliato sull’intensità della scossa

L’Ingv-Osservatorio Vesuviano ha rivisto al rialzo la scossa di terremoto che ha colpito i Campi Flegrei all’1.25 dello scorso 13 marzo. Inizialmente classificata di magnitudo 4.4, è stata ricalcolata come di magnitudo 4.6 ed è sicuramente la scossa più forte registrata in Campania almeno negli ultimi 40 anni. La modifica della misurazione è emersa dalla …

L’Ingv si è sbagliato sull’intensità della scossa Leggi altro »

Il Focus, che sta succedendo ai Campi Flegrei

 E’ stato uno dei terremoti più forti registrati ai Campi Flegrei negli ultimi 40 anni, quello avvenuto all’1 e 25 del 13 marzo 2025, ma a farlo percepire come particolarmente violento dalla popolazione sono stati la sua accelerazione al suolo, la più forte registrata finora nella zona, e la direzione, in quanto l’energia si è propagata verso Est. …

Il Focus, che sta succedendo ai Campi Flegrei Leggi altro »

Il brasdisismo cambia il piano di Bagnoli

 Il piano di rigenerazione urbana dell’ex area Italsider a Bagnoli cambia volto in seguito al fenomeno del bradisismo che da oltre due anni è tornato a farsi sentire nell’area dei Campi Flegrei e che, proprio ieri notte, ha fatto registrare una scossa di magnitudo 4.4, la più forte degli ultimi quarant’anni, al pari di quella del maggio 2024. …

Il brasdisismo cambia il piano di Bagnoli Leggi altro »

Terremoto, gli esperti: “non abbiamo evidenza di magma a bassa profondità”. L’appello di Monaco.

Il terremoto di magnitudo 4,4 avvenuto nella notte ai Campi Flegrei, con l’epicentro nella zona di Pozzuoli, è legato al ritmo più rapido con il quale il suolo si sta sollevando: “recentemente si è triplicata la velocità di sollevamento del suolo, passando da 1 a 3 centimetri al mese”, ha detto all’ANSA Francesca Bianco, direttrice del dipartimento …

Terremoto, gli esperti: “non abbiamo evidenza di magma a bassa profondità”. L’appello di Monaco. Leggi altro »

Ecco come ci si sente se ci sono esalazioni. Attenti a questi sintomi

“Nausea, giramenti di testa, perdita di coscienza, fino alla morte, sono questi i sintomi, dai più lievi a quelli letali, dell’intossicazione da monossido di carbonio, che sostituisce l’ossigeno nella circolazione del sangue. Ci sono due camere iperbariche per il trattamento di intossicazioni, una all’Ospedale Santobono, un’altra all’Ospedale Cardarelli e funzionano 24 ore al giorno”. Lo …

Ecco come ci si sente se ci sono esalazioni. Attenti a questi sintomi Leggi altro »

A Bacoli, nessun pericolo per le scuole. Il sindaco rassicura

“Voglio rassicurare i genitori della nostra città. Abbiamo appena finito di controllare le scuole di Bacoli. E non si sono registrate presenze anomale di anidride carbonica. È un’ottima notizia”. Lo scrive su Facebook il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione. “Voglio ringraziare i vigili del fuoco – prosegue – per il monitoraggio che stiamo …

A Bacoli, nessun pericolo per le scuole. Il sindaco rassicura Leggi altro »