Solo quattro persone hanno dormito fuori casa nelle aree di accoglienza, tutte le scuole riaperte, dopo le verifiche effettuate, con le lezioni che si stanno tenendo regolarmente e pochi danni lamentati. È il bilancio tracciato dal sindaco di Bacoli Josi Gerardo della Ragione dopo lo sciame sismico che si è registrato nella giornata di ieri nei Campi flegrei. “Devo dire che ancora una volta la macchina dell’emergenza, coordinata dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha funzionato bene”, evidenzia il sindaco sottolineando che tutte le procedure sono state avviate pochi minuti dopo la scossa. il monitoraggio è stato costante da parte del Centro di coordinamento soccorsi che ovviamente ha seguito le attività non solo a Bacoli ma anche a Monte di Procida e a Pozzuoli, dove le scosse sono state avvertite maggiormente. Il Ccs è stato convocato subito dopo la prima scossa e al presidio a Palazzo di Governo i primi report sono giunti in pochi minuti. “È stata sviluppata una notevole capacità a governare l’emergenza con il coordinamento della prefettura”, evidenzia ancora Della Ragione “ma ora bisogna anche concentrarci su altri aspetti che esulano dalla competenza delle realtà territoriali”. Il riferimento è all’avvio del piano per il consolidamento dei costoni per i quali, fa sapere il sindaco di Bacoli, sono già stati stanziati 10 milioni di euro. Altro punto nodale sarà quello del rafforzamenti degli organici comunali, dice ancora, come tecnici ed agenti della polizia locale

Bacoli, sono in 4 nel centro di accoglienza
- Di Redazione
- Area Flegrea, Bacoli
- 14/05/2025
- 10:50 am
- Nessun Commento
Share on facebook
Facebook