Questa mattina, presso il Palazzo di Governo, è stato sottoscritto il Protocollo d’intesa per l’attività di prevenzione, controllo e tutela degli interessi pubblici in relazione all’elargizione di finanziamenti e contributi pubblici erogati ai Comuni di Napoli, Pozzuoli e Bacoli per il fenomeno del bradisismo nell’area dei Campi Flegrei. L’intesa siglata tra il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, il Commissario Straordinario del Governo per l’attuazione degli interventi pubblici nell’area dei Campi Flegrei, Fulvio Maria Soccodato, l’Assessore alle Infrastrutture, Mobilità e Protezione Civile del Comune di Napoli, Edoardo Cosenza, il Sindaco del Comune di Pozzuoli, Luigi Manzone, il Vice Sindaco del Comune di Bacoli, Mauro Cucco, ed il Comandante Provinciale della locale Guardia di Finanza, Paolo Borrelli giunge a margine di un lavoro costante di monitoraggio del territorio. Il Protocollo intende rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto alle condotte lesive degli interessi economici e finanziari pubblici con riguardo alle risorse erogate, a qualsiasi titolo, nell’ambito delle misure emergenziali di sostegno previste per l’area dei Campi Flegrei. “ Sin dalla prima crisi bradisismica di maggio abbiamo inteso rafforzare i meccanismi di tutela e di legalità -ha detto il vicesindaco di Pozzuoli Filippo Monaco- per ciò che riguarda le azioni di risanamento e di efficientamento degli edifici del territorio comunale”.
“Tale finalità sarà perseguita soprattutto – ha sottolineato il Prefetto Michele Di Bari-attraverso l’adozione di modalità di collaborazione in grado di assicurare un tempestivo e particolareggiato flusso informativo da parte dei Comuni a favore del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli e con la costituzione, presso questa Prefettura, di una Cabina di Regia idonea a garantire un attento e puntuale monitoraggio delle azioni previste dal Protocollo. Proseguono intanto in questi giorni le visite nelle case del comune di Pozzuoli da parte dei tecnici della Protezione civile che monitorano lo stato di salute ed eventuali vulnerabilità degli edifici onde consentire una mappatura aggiornata dei futuri interventi di messa in sicurezza”.

Bradisismo, cabina di regia in prefettura
Share on facebook
Facebook