fumarole

Campi Flegrei, rilevata anomalia nella composizione dei gas. Per i ricercatori dell’INGV dipende dalla risalita del magma

Nelle fumarole della Solfatara, a partire dalla fine del 2018, si è registrato un aumento delle concentrazioni di zolfo provenienti da un magma in risalita dalla crosta terrestre, tra i 9 ed i 6 km di profondità. È quanto emerso da uno studio condotto dai ricercatori dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV …

Campi Flegrei, rilevata anomalia nella composizione dei gas. Per i ricercatori dell’INGV dipende dalla risalita del magma Leggi altro »

Riaperti tutti i monumenti, visitatori in cerca anche delle fumarole

Nonostante qualche scossa ancora continui, ma è di lieve entità, i siti archeologici e monumentali del Parco, già da ieri sono attivi, sulla bacheca della pagina fb del Parco infatti c’è l’annuncio: «A seguito della notifica della fine dello sciame sismico e delle verifiche effettuate sui luoghi, comunichiamo che oggi i siti del Parco archeologico …

Riaperti tutti i monumenti, visitatori in cerca anche delle fumarole Leggi altro »