Pozzuoli, progetto “vivi bene…con gusto”. Manifestazione conclusiva all’Istituto Petronio

È giunto alla sua conclusione il progetto scolastico “Vivi bene… con gusto”. La manifestazione finale è avvenuta questa mattina alla presenza dei vari dirigenti scolastici e dell’assessora all’istruzione della Campania, Lucia Fortini. L’iniziativa del progetto è stata quella di attivare interventi multidisciplinari incentrati sul rafforzamento della relazione tra scuola, territorio, associazioni e cittadini, in rete con enti ed altri istituti scolastici della regione Campania.
I progetti attuati sono stati incentrati sul protagonismo giovanile, rivolti alla prevenzione dei comportamenti a rischio dei giovani, nonché all’ esperienza di educazione alimentare, attività di Ristorazione e Pizzeria, Sommelier 2.0, Bartender e laboratori di sperimentazione nel settore Food Blogger & Influencer.
«Questa mattina, ho respirato passione, competenza e bellezza all’istituto “Lucio Petronio”, dove ha preso vita il progetto “Vivi bene…con gusto”. A renderlo ancora più speciale è stata la partecipazione di tanti istituti alberghieri, che hanno scelto di fare rete, condividere esperienze, visioni e buone pratiche – dichiara l’assessora – Oltre la semplice educazione alimentare: è un invito a prendersi cura di sé. Rafforzando il legame con il territorio, con le comunità locali e con le persone. Se si parte dal fare – dai laboratori, dalle mani in pasta – la curiosità viene da sé e con lei l’apprendimento più profondo. È qui che la scuola dà il meglio di sé».
Per il dirigente dell’Ipseoa Petronio, Filippo Monaco: « Questo progetto è nato dal desiderio di promuovere tra i giovani una cultura del benessere, inteso non solo come salute fisica, ma come equilibrio tra alimentazione, stile di vita e consapevolezza delle proprie scelte quotidiane. I nostri studenti si sono messi in gioco con entusiasmo, imparando non solo nozioni teoriche, ma anche competenze pratiche e trasversali: hanno collaborato, ascoltato, sperimentato, condiviso. Hanno scoperto che mangiare bene può essere anche un atto di responsabilità, e che comunicare il cibo significa raccontare storie, tradizioni, territori. Oggi celebriamo non solo la conclusione di un progetto, ma l’inizio di una maggiore consapevolezza nei nostri giovani, che porteranno con sé quanto appreso in queste esperienze, arricchendone il proprio percorso personale e, perché no, anche professionale».
Presenti all’evento anche i dirigenti degli altri 10 istituti del territorio campano: I.S.I.S “Vittorio Veneto”, I.I.S. “A. Torrente”, “I.S.I.S “Giustino Fortunato”, IPSEOA “ F. De Gennaro”, IPSEOA “Duca di Buonvicino”, IPSSART “Teano – Cellole”, IPSSAR “UGO TOGNAZI”, “ISIS” Sereni, IISSS “E. Pantaleo”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *